Torna ad inizio pagina

Chiarimento

  • In riferimento al punto “CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA” e specificatamente a “L’Aggiornamento del PFTE deve contenere tutti gli elaborati previsti dal D. Lgs n. 36/2023 ai fini del rilascio dei pareri da parte degli Enti competenti”, si chiede: di specificare meglio cosa si intende per “tutti gli elaborati… ai fini del rilascio dei pareri da parte degli Enti competenti”, poiché, allo stato attuale, con la documentazione a disposizione, si ritiene non sia possibile produrre. A solo titolo di esempio e non esaustivamente, si riportano le seguenti problematiche: - produrre tutti gli elaborati per il rilascio dell’Autorizzazione Sismica non è possibile, in questa fase, poiché per i calcoli strutturali necessita l’elaborato relativo alla Risposta Sismica Locale per il quale servono indagini geognostiche approfondite come da R.R. n. 1/2021, allegato 1, ecc.; - Analoga problematica emerge anche in riferimento al vincolo dell’Autorità di Bacino, poiché il sito oggetto di intervento rientra in un “area di attenzione”. Ai sensi dell’art. 24 del Piano Stralcio per l`Assetto Idrogeologico (PAI) (ai sensi dell’art. 1-bis della L. 365/2000, dell’art.17 Legge 18 maggio 1989 n. 183, dell’art.1 Legge 3 agosto 1998 n. 267), necessita uno studio preliminare, corredato da indagini, necessario alla classificazione dell`effettiva pericolosità e alla perimetrazione delle aree di cui all’art. 11 dello stesso PAI. Problematiche simili si riscontrano anche per gli altri pareri preventivi (Vigili del fuoco, ecc..).

    Domanda del: 27/05/2024 aggiornata il 27/05/2024
  • Il PFTE, in relazione alle dimensioni, alla tipologia e alla categoria dell`intervento è, in linea generale, composto dai seguenti elaborati: a) relazione generale; b) relazione tecnica, corredata di rilievi, accertamenti, indagini e studi specialistici; c) relazione di verifica preventiva dell`interesse archeologico (articolo 28, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ed eventuali indagini dirette sul terreno, anche digitalmente supportate; d) studio di impatto ambientale, per le opere soggette a valutazione di impatto ambientale, di seguito ``VIA``; e) relazione di sostenibilità dell`opera; f) rilievi plano-altimetrici e stato di consistenza delle opere esistenti e di quelle interferenti nell`immediato intorno dell`opera da progettare; g) modelli informativi e relativa relazione specialistica, nei casi previsti dall`articolo 43 del codice; h) elaborati grafici delle opere, nelle scale adeguate, integrati e coerenti con i contenuti dei modelli informativi, quando presenti; i) computo estimativo dell`opera; l) quadro economico di progetto; m) piano economico finanziario di massima, per le opere da realizzarsi mediante partenariato pubblico-privato; n) cronoprogramma; o) piano di sicurezza e di coordinamento, finalizzato alla tutela della salute dei lavoratori nei cantieri, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonchè in applicazione dei vigenti accordi sindacali in materia. Stima dei costi della sicurezza. Il piano di sicurezza e di coordinamento può essere supportato da modelli informativi; p) capitolato informativo nei casi previsti dall`art. 43 del codice. Il capitolato informativo conterrà al proprio interno le specifiche relative alla equivalenza dei contenuti informativi presenti nei documenti nei confronti dei livelli di fabbisogno informativo richiesti per i modelli informativi; q) piano preliminare di manutenzione dell`opera e delle sue parti. Il piano di manutenzione può essere supportato da modelli informativi; r) piano preliminare di monitoraggio geotecnico e strutturale; s) per le opere soggette a VIA, e comunque ove richiesto, piano preliminare di monitoraggio ambientale; t) piano particellare delle aree espropriande o da acquisire, ove pertinente. Gli allegati del PFTE posto a base di gara deve essere aggiornato e contenere tutti gli elaborati indicati nell`allegato I7 del D.Lgs 36/2023 e redatti secondo le indicazioni contenute nello stesso allegato I7. Trebisacce, lì 27.05.2024 Il RUP Arch. Egino E. Orlando

Vai all'elenco dei chiarimenti